Olio italiano biologico extra vergine di oliva monocultivar Canino

Porta in tavola l’eccellenza, acquista ora!

Analisi chimiche e sensoriali: l’olio Visagi mantiene le promesse!

Tra i prodotti alimentari l’olio extravergine di oliva è uno degli alimenti più contraffatti sul mercato.

Troppo spesso sugli scaffali sono presenti degli oli che non sono dei “ veri extravergini” e che andrebbero venduti come semplici vergini di oliva.

Come si fa a proteggere il Cliente da prodotti “fake” ?

Solo attraverso le analisi chimiche e sensoriali dell’olio si può certificare al Cliente la qualità, la sicurezza alimentare e le caratteristiche organolettiche del prodotto.

E non solo, le analisi chimiche possono fornire informazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti o per migliorare le tecniche di produzione, contribuendo all’innovazione anche in un settore maturo come quello dell’olio d’oliva.

Per queste ragioni siamo felici di condividere i risultati delle analisi relative al lotto 8VI della campagna di raccolta 2024/2025.
L’ente certificatore è Innovhub -Stazione Sperimentale per le industrie degli oli e dei grassi , il cui laboratorio è certificato da ACCREDIA , l’ente italiano di accreditamento.

Senza entrare troppo in dettagli squisitamente tecnici i parametri chimici principali sono : acidità , numero di perossidi e biofenoli ( o polifenoli)

A titolo informativo per essere qualificato come olio extravergine di oliva (EVO) l’acidità non deve essere superiore all’0,80%, per ottenere una certificazione D.O.P. l’acidità non deve essere superiore allo 0,40%, quella dell’olio Visagi è 0,17%: un risultato che ci riempie di orgoglio !

Secondo le normative attualmente in vigore non è obbligatorio indicare tale parametro in etichetta : è una leggerezza che consente la presenza sugli scaffali di prodotti che abusano del titolo.

ll rapporto di prova completo è scaricabile qui nella sezione Certificazioni

Wine & Spirits Follow us on instagram
X